
Bonus Ristrutturazioni: Novità 2019
In programma di ristrutturare casa quest’anno?
Fortunatamente sono stati prorogati gli incentivi che ti rimborseranno in 10 anni il 50% di ciò che spenderai.
Grazie alla Legge di Bilancio 2019 prorogato anche per quest’anno il bonus ristrutturazioni, ovvero la detrazione fiscale del 50% per gli interventi edilizi effettuati sul proprio immobile o sulle parti comuni dei condomini.
Tutte le famiglie e le imprese potranno usufruire di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione del proprio immobile, fino ad un massimo di 96.000 euro.
Gli interventi inclusi in questa agevolazione consistono nei lavori interni a immobili esistenti.
Nello specifico deve trattarsi di opere di:
- Manutenzione ordinaria (solo perle parti comuni dell’edificio)
- Manutenzione straordinaria
- Ristrutturazione edilizia
- Recupero e risanamento conservativo
Si possono detrarre non solo le spese strettamente legate all’esecuzione dei lavori, ma anche i costi di progettazione, le prestazioni professionali, perizie e sopralluoghi.
DI SEGUITO ALCUNI LAVORI CHE POSSIAMO PORTARE IN DETRAZIONE
impianto idraulico ed elettrico
scale ed ascensore
impianto di allarme; inferriate fisse; porta blindata
Ingrandimento di porte e finestre
pareti interne ed esterne; soppalco
cablatura
Vi è l’obbligo di comunicare i dati dell’intervento all’Enea (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), entro il termine di 90 giorni dalla data di fine lavori o collaudo.
L’INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE ALL’ENEA VA EFFETTUATO ATTRAVERSO IL SITO http://ristrutturazioni2018.enea.it
Confermato per tutto il 2019 anche il Bonus mobili: la detrazione al 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, legati all’arredo di case oggetto di ristrutturazione. La detrazione si può ottenere per un tetto massimo di spesa pari a 10 mila euro.
Insieme con il Bonus mobili, è prorogato nel 2019 anche il Bonus Verde, grazie al successo riscontrato nel 2018, anno della sua introduzione: si tratta della detrazione per interventi di cura, ristrutturazione, e irrigazione del verde privato. L’agevolazioni riguarda spese di piantumazione e/o sistemazione di prati in giardini, terrazzi, balconi e cortili, anche condominiali. Il Bonus Verde prevede la detrazione Irpef pari al 36% su una spesa massima di 5 mila euro.
0 commenti
Scrivi un commento